AFFATICAMENTO VISIVO E DISPOSITIVI DIGITALI
Affaticamento visivo da dispositivi digitali
E' chiamato in gergo medico astenopia accomodativa, deriva dall’intensa attività visiva a distanza prossimale, tipica di chi, nell’arco della giornata, usa per lunghi periodi di tempo video, tablet, smartphone, computer e altri sistemi tecnologici. Oggi usiamo gli occhi in modo molto diverso dai nostri genitori, nonni e antenati.
I segnali potrebbero essere :
- occhi secchi
- bruciore
- affaticamento visivo
- difficoltà di concentrazione
E’ una situazione tipica dei grandi utilizzatori di questi dispositivi o di coloro che praticano professioni quali terminalisti, impiegati, studenti, cassiere, ect.
Quando si presenta questa condizione, é bene ricordarsi che é semplicemente l’affaticarsi dei muscoli oculari che governano la messa a fuoco della vista da vicino e che oggigiorno ci sono diverse soluzioni per prevenire questo problema.
Queste alcune possibili azioni :
-
una visita oculistica (se non già fatta di recente)
effettuare un controllo accurato e per parlare di eventuali disturbi e discutere le
diverse opzioni in linea con le tue esigenze.
-
un colloquio con un ottico diplomato di tua fiducia
-
verificare se le soluzioni visive che utilizzi sono adatte al tuo stile di vita
Esistono lenti studiate appositamente per l’uso che facciamo oggi dei dispositivi digitali. In uno studio recente, l’84% delle persone che soffre di Affaticamento Visivo Digitale ha ridotto i sintomi grazie al loro utilizzo
Cosa rende queste lenti così efficaci nell’utilizzo dei dispositivi digitali? Queste lenti consentono una visione ottimale da lontano e presentano una “zona potenziata” nella parte inferiore per la visione da vicino. Questa zona aiuta i tuoi occhi a rilassarsi quando concentri la visione a distanze ravvicinate, come con telefoni cellulari, tablet o laptop.
Oltre a rilassare gli occhi, questa zona facilita anche la messa a fuoco quando si passa da un dispositivo all’altro.
-
fare ginnastica oculare e sbattere più frequentemente le palpebre
Gli esercizi aiutano ad avere una visione più confortevole, tuttavia l’utilizzo di un occhiale specifico supporta ulteriormente e aiuta la riduzione dell’Affaticamento Visivo Digitale.
Quando ti siedi davanti a un monitor o passi del tempo a guardare uno schermo digitale, fai uno sforzo consapevole per sbattere le palpebre più spesso. Il battito di ciglia nutre i tuoi occhi con sostanze nutritive e ossigeno e pulisce la superficie oculare. Le palpebre, infatti, si chiudono molto meno spesso quando si utilizzano dispositivi digitali.
-
usare la tecnica 20-20-20
-
verificare i settaggi e il posizionamento del monitor del tuo computer
Assicurati di regolare le impostazioni del monitor. La luminosità e il contrasto dovrebbero essere naturali e i riflessi sullo schermo dovrebbero essere assenti. E’ utile avere uno schermo a LED e se necessario, uno schermo
antiriflesso.
Il monitor dovrebbe essere posizionato a circa un braccio di distanza da te, nel
caso di un computer fisso invece circa a 70cm. Questo è sempre più difficile
perché si utilizzano più schermi e più dispositivi, al lavoro e a casa e quindi le
distanze sono variabili.
-
utilizzare una illuminazione ambientale adeguata
-
Radiazione blu
Altra condizione di disagio è il rilevante assorbimento della radiazione Blu, emessa dagli schermi, da parte delle strutture oculari e della retina.
Oggi la tecnologia ci ha messo a disposizione delle lenti specifiche, che possono ridurre o eliminare questi disturbi.
Per l’affaticamento visivo, anche specifiche lacrime artificiali possono essere di grande giovamento.
TI POSSIAMO AIUTARE !
Entra per maggiori informazioni in uno dei nostri Centri Ottici.
Condividi su: