Controlli in base all’età
Uno dei primi esami al quale i neonati vengono sottoposti dopo il parto è esaminare nel neonato il cosiddetto riflesso rosso retinico, consentendo di individuare in modo precoce una sua eventuale opacizzazione, sintomo di cataratta congenita. Col passare degli anni si consigliano differenti controlli in base all’età. Alcuni cambiamenti della vista sono considerati comuni, ma altri tipi di problemi possono portare allo sviluppo di patologie spiacevoli.
Da 0 a 5 anni: controllo strabismo (alterazione della motilità oculare) – nistagmo (movimento oscillatorio involontario dei globi oculari) – costante inclinazione o rotazione della testa – difficoltà nel movimento e nella percezione degli oggetti
Da 6 a 14 anni: verifica presenza di possibile astigmatismo, ipermetropia, miopia
Da 15 a 25 anni: verifica oculistica annuale; verifica presenza del cheratocono
Da 25 a 40 anni: controlli al minimo ogni due/tre anni
Da 40 a 60 anni: controllo presbiopia; raccomandato check-up oculistico completo
Dai 60 in poi: verifica presenza di eventuale degenerazione maculare – controllo periodico secondo status patologico con frequenza annuale o più frequente secondo consiglio medico
Servizi all'acquisto
Servizi al prodotto
Servizi Post-Vendita
Tagliandi della vista
Qualità dei centri Ottici
Manutenzione degli occhiali
Rimani in contatto con i nostri esperti
Compila il form con la tua richiesta e saremo lieti di risponderti